Valore prognostico della turbolenza della frequenza cardiaca e sua relazione con l’infiammazione nei pazienti con angina pectoris instabile


La turbolenza della frequenza cardiaca fornisce indicazioni sulla funzione cardiaca autonomica ed esiti clinici in pazienti con infarto del miocardio.
In molti contesti clinici è stata mostrata una relazione tra funzione cardiaca autonomica e infiammazione.

I Ricercatori di Stratificazione Prognostica dell'Angina Instabile Study hanno valutato l’impatto prognostico della turbolenza della frequenza cardiaca e la sua relazione con l’infiammazione in pazienti con angina pectoris instabile; i parametri di turbolenza della frequenza cardiaca [ turbulence onset ( TO ) e turbulence slope ( TS ) ] sono stati misurati in 331 pazienti con angina pectoris instabile ( età media: 66.4 anni; 231 uomini ) con complessi ventricolari prematuri al monitoraggio elettrocardiografico Holter.

La mortalità totale e cardiaca sono state valutate a 6 mesi nel corso del follow-up.

Il sesto ( -1.52% ) e il quarto decile ( 4.90 ms/RR ) si sono rivelati i migliori valori prognostici di cut-off per TO e TS, rispettivamente.

La turbulence slope inferiore a 4.9 ms/RR è risultata associata con un hazard ratio ( HR ) di 7.10 ( p=0.0001 ) e 8.02 ( p=0.0002 ) per la mortalità cardiaca e la mortalità totale, rispettivamente.

Gli stessi HR per la turbulence onset maggiore di –1.52% sono stati 2.94 ( p=0.03 ) e 3.33 ( p=0.029 ), rispettivamente.

Pazienti con turbulence onset minore di –1.52% e turbulence slope maggiore di 4.9 ms/RR hanno mostrato un rischio molto basso di mortalità totale e cardiaca ( 1.8% e 0.9% rispettivamente ).

Una turbulence slope maggiore di 4.9 ms/RR è risultata indipendentemente associata a mortalità totale ( HR=3.87; p=0.02 ) e cardiaca ( HR=3.81; p=0.048 ) all’analisi a variabili multiple.

Sia TS ( r=-0,29; p
In conclusione, la turbolenza della frequenza cardiaca può essere utile per la stratificazione del rischio in pazienti con angina pectoris instabile.
L’associazione tra funzione cardiaca autonomica e infiammazione può essere rilevata patogeneticamente in questo contesto clinico. ( Xagena2009 )

Lanza GA et al, Am J Cardiol 2009; 103: 1066-1072


Cardio2009


Indietro

Altri articoli

L'infiammazione sistemica e l'ipogonadismo maschile sono due fattori di rischio non-convenzionali sempre più riconosciuti per la sindrome del QT lungo...


La fibrillazione atriale e l'insufficienza cardiaca coesistono frequentemente e possono essere difficili da trattare. Il controllo del ritmo della fibrillazione...


Gli studi controllati con simulazione hanno dimostrato la sicurezza e l'efficacia della denervazione renale ( RDN ) per abbassare la...


Ci sono poche prove a sostegno della selezione della terapia per il controllo della frequenza cardiaca nei pazienti con fibrillazione...


L'Ivabradina ( Corlentor, Procoralan ) è stata approvata per l'insufficienza cardiaca con ridotta frazione di eiezione ( HFrEF ) e...


La tachicardia sinusale è frequentemente riportata nel lupus eritematoso sistemico ( SLE ), mentre ci sono dati limitati sulla capacità...


Gli individui con artrite reumatoide sono ad aumentato rischio di morte cardiaca improvvisa, un risultato aumentato in quelli con prolungamento...


Una frequenza cardiaca inferiore è associata a migliori esiti nei pazienti con insufficienza cardiaca ( HF ) con frazione di...


Hoffmann-La Roche, in accordo con l’Agenzia Europea dei medicinali (EMA) e l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ), hanno informato...


La relazione tra mortalità e frequenza cardiaca rimane non ben definita per i pazienti con insufficienza cardiaca con frazione di...